Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Convenzione con la Protezione Civile del Veneto

Le convenzioni con la Protezione civile del Veneto nascono negli anni Novanta del secolo scorso. Nel loro succedersi, hanno portato all’implementazione della rete sismometrica regionale e alla stesura di un protocollo che regola le modalità ed i tempi con cui il CRS, in caso di eventi sismici sopra una determinata soglia, comunica alla Protezione Civile le informazioni necessarie al rapido coordinamento di eventuali interventi.

Grazie alle convenzioni sono garantiti non soltanto il buon funzionamento ed il costante aggiornamento della rete sismometrica ed accelerometrica, ma anche la ricerca che porta a una sempre miglior comprensione delle modalità di accadimento degli eventi sismici e del loro risentimento sul territorio.

Oltre alle normali attività, OGS e Protezione Civile Regionale hanno partecipato insieme a progetti europei per il potenziamento del monitoraggio sismico in ambito urbano, utile per la stima rapida degli effetti di un terremoto.

Con un progetto pilota avviato nel 2018 (progetto INTERREG V-A Italia-Austria denominato ARMONIA) ed uno su più ampia scala completato nel 2022 (finanziato con fondi del programma POR-FESR Regione del Veneto 2014-2020) la Regione si è dotata di una rete capillare di sensori sismici installati alla base di 317 edifici in 306 comuni del Veneto (54% del totale).