Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

SMINO

Benvenuti nel sito del Sistema di Monitoraggio dell'Italia Nord-Orientale

SMINO, il sistema di monitoraggio sismico e geodetico dell'Italia nord-orientale, si compone di una rete sismometrica, una rete accelerometrica e una rete di monitoraggio geodetico (FReDNet). E' una infrastruttura nazionale (PNIR 2021-2027) e contribuisce alla realizzazione del compito istituzionale del CRS che come previsto dalla legge 399/1989 ha compiti di sorveglianza e ricerca sull’attività sismica dell’Italia nord-orientale, anche a fini di Protezione Civile.

SMINO opera in stretta cooperazione con le reti nazionali e internazionali dei paesi limitrofi, nell'ambito di accordi quadro per lo scambio di dati in tempo reale. Le informazioni relative agli eventi sismici sono diffuse al pubblico attraverso un portale web dedicato. I bollettini sismici riportanti informazioni relative ai terremoti registrati in Italia Nord-orientale vengono pubblicati regolarmente.


Reti di SMINO

La rete sismometrica

Rete Sismometrica

La Rete sismometrica dell'Italia nord-orientale, gestita dall'OGS, comprende 43 stazioni che monitorano i terremoti in tempo reale. I dati sono condivisi con il sistema sismico nazionale e con reti di paesi vicini, e fanno parte della rete transfrontaliera CE3RN, favorendo la collaborazione internazionale.

Leggi tutto
La rete Geodetica

Rete Geodetica

FReDNet è una rete di 22 ricevitori GNSS per monitorare le deformazioni crostali nel Friuli Venezia Giulia, sviluppata dal 2002. Fornisce un servizio di navigazione georeferenziata in tempo reale ed è integrata con altre reti geodetiche nazionali ed europee.

Leggi tutto
La rete Accelerometrica Diffusa

Rete Accelerometrica Diffusa

La Regione Veneto ha incaricato l'OGS di implementare una rete di 300 accelerometri per monitorare l'attività sismica, stimare rapidamente i danni e migliorare la prevenzione. Il progetto include lo studio degli effetti locali, delle caratteristiche degli edifici e l'approfondimento delle conoscenze sulla deformazione crostale e il ruolo delle acque sotterranee nei terremoti.

Leggi tutto
La rete Fibra

Rete Fibra

Il progetto ITINERIS integra la tecnologia DAS (Distributed Acoustic Sensing) nel sistema di monitoraggio sismico dell'Italia Nord-Orientale. Utilizzando fibre ottiche, questa innovazione migliorerà il rilevamento di terremoti e deformazioni del suolo, potenziando la capacità di risposta della Protezione Civile ai rischi naturali.

Leggi tutto
La rete Gravimetrica

Rete Gravimetrica

La Rete Gravimetrica Regionale, sviluppata dall'OGS, monitorerà le variazioni della gravità nel Nord-Est Italia con punti di misura relativi e capisaldi assoluti. Contribuirà alla mappatura del geoide locale, all'esplorazione del sottosuolo e al monitoraggio di strutture tettoniche e falde acquifere, integrando i dati con altre reti geofisiche.

Leggi tutto

Progetti

Convenzione Protezione Civile - Friuli Venezia Giulia

Due leggi fondamentali regolano la collaborazione tra OGS, in particolare il CRS, e la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, definendo il ruolo di monitoraggio sismico a fini di protezione civile. Le convenzioni hanno sviluppato un protocollo per la comunicazione tempestiva durante i sismi e garantiscono il miglioramento della rete sismometrica e accelerometrica, oltre alla formazione dei volontari. OGS e Protezione Civile FVG hanno anche collaborato a progetti europei come Hareia e Armonia per estendere la rete accelerometrica e monitorare l’impatto dei terremoti sugli edifici. Leggi tutto

Convenzione Protezione Civile - Veneto

Dagli anni Novanta, le convenzioni tra CRS e Protezione Civile del Veneto garantiscono il coordinamento rapido in caso di terremoti, migliorano la rete sismometrica e accelerometrica e favoriscono la ricerca sugli effetti sismici. OGS e Protezione Civile hanno anche collaborato a progetti come Armonia e Venet-ONE per monitorare l’impatto dei terremoti sugli edifici. Leggi tutto

Progetti PNRR e SMINO

SMINO, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ITINERIS, è un'infrastruttura di ricerca nazionale che mira a sviluppare la ricerca interdisciplinare nelle scienze ambientali. Coordina 22 nodi di infrastrutture per affrontare questioni scientifiche e sociali utilizzando dati esistenti e nuove osservazioni. Il progetto prevede anche l'ammodernamento della rete di fibre ottiche, del centro di taratura e l'estensione della rete sismica. Altri progetti del PNRR, come GeoSciences IR, MEET e RETURN, contribuiscono a migliorare la ricerca geologica, il monitoraggio dei rischi naturali e la resilienza delle comunità. Leggi tutto

I Nostri Partners:

  • Protezione Civile Veneto
  • UniTS
  • UniLJ
  • UniZB
  • Harphasea
  • Austria
  • Arso
  • ETH
  • INGV
  • Protezione civile fvg