Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Friuli Regional Deformation Network (FReDNet)

Landscape view of Friuli region

FReDNet (Friuli Regional Deformation Network) è il sistema di monitoraggio delle deformazioni crostali in Friuli Venezia Giulia, sviluppato dal Centro di Ricerche Sismologiche a partire dal 2002, con l'installazione della prima stazione (Zuliani et al., 2018; Tunini et al., 2024). Nella maggior parte dei casi, i ricevitori sono stati installati in siti che già ospitano i sensori della rete sismica dell'OGS. FReDNet fa parte anche di un programma geodetico più ampio relativo alla microplacca adriatica, che include misurazioni episodiche ripetute di punti geodetici.

Attualmente, FReDNet comprende 22 ricevitori GNSS permanenti (GPS+GLONASS+Galileo+Beidou) per il monitoraggio geodetico delle deformazioni crostali nel nord-est Italia. Fornisce anche un servizio in tempo reale per la navigazione georeferenziata ad alta precisione, secondo modalità di correzione differenziale (RTK - Real Time Kinematic, e VRS - Virtual Reference Station). Il servizio è liberamente accessibile a utenti pubblici, privati e scientifici (Figura 3). La rete è integrata con la rete geodetica della Regione Friuli Venezia Giulia (rete Antonio Marussi), con la Rete Dinamica Nazionale (RDN) dell'Istituto Geografico Militare (IGM) e con la rete permanente europea EUREF (EPN).